Lidia Borghi Body Wrapper

Amarcort Film Festival. La rassegna riminese dedicata ai corti ha spento cinque candeline

La passione per il cinema ed i cortometraggi sono i due elementi che caratterizzano il gruppo di persone che ha dato vita all’Amarcort Film Festival (http://www.amarcort.it/index.html), la rassegna riminese di cinema breve, locale ed internazionale; ne fanno parte SMArt Academy, un’associazione culturale romagnola di respiro nazionale che organizza corsi ed attività artistiche che vanno dalla danza al teatro, Alessandro e Fabio Ceccarelli nelle vesti di direttore organizzativo e di responsabile grafico, Maurizio Ferrante, che svolge il ruolo di responsabile tecnico, Simona Meriggi, la direttrice artistica, Marco Serio in qualità di ideatore delle comunicazioni cartacee, Luca Capello, cameraman, montatore e tecnico audio/video, Sara Paci, la PR del gruppo e Barbara Bastianelli, che gestisce l’ufficio stampa.

Quali sono i punti di forza di questa vetrina di cinema in corto? Uno, sopra a tutti: la ferma volontà di valorizzare registi e produzioni indipendenti, per far conoscere e divulgare le loro storie e le emozioni che è possibile cogliere guardando i loro cortometraggi.

Patrocinato dalla Provincia di Rimini e dalla Fondazione Fellini e sostenuto dalla Cineteca di Rimini, l’Amarcort Film Festival intende portare avanti l’idea felliniana di cinema, quella che ha a che fare con i diversi linguaggi che ogni autrice ed ogni autore hanno dentro di sé e che riescono, grazie al grande potere comunicativo del corto, a trasmettere all’occhio di chi guarda. Perché – come soleva dire Federico Fellini – “Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.

L’edizione 2012 dell’AFF si è svolta durante il ponte di Ognissanti ed ha potuto contare su anche sull’appoggio fattivo della stessa fondazione intitolata a Fellini, ai cui esponenti spetta la scelta delle opere brevi più degne di menzione.

Tre le sezioni dei cortometraggi:

AMARCORT – in cui confluiscono i corti della durata massima di 17′

GRADISCA – per i corti cortissimi, quelli che rimangono entro i 4′

FULGOR – riservata alle autrici ed agli autori romagnoli

Chi si aspettasse di partecipare all’ennesimo concorso di corti sbaglierebbe, giacché l’AFF, dal 2010, organizza pure un concorso fotografico denominato Paparazzo, anche se non è tutto: ogni anno il comitato organizzatore offre alle autrici ed agli autori che partecipano alla fase finale della vetrina riminese la possibilità di collaborare in modo fattivo alla realizzazione della sigla iniziale del festival.

C’è di più: Amarcort organizza anche la proiezione di cortometraggi di utilità sociale e coinvolge ogni anno le scolaresche di alcuni istituti superiori, mentre la rassegna Amarcort in Spiaggia offre ad un pubblico sempre più ampio la possibilità, durante il periodo estivo, di apprezzare i lavori in corto delle edizioni precedenti del festival, grazie alla collaborazione con Rimini terme; per non parlare della proiezione di alcune opere fuori concorso, a scelta del comitato organizzatore. Il tutto con un pensiero costante rivolto al genio felliniano cui vengono dedicate, di anno in anno, le immagini grafiche che accompagnano le attività del concorso riminese; un modo per onorare tutta la produzione del Fellini disegnatore.

Infine, nei giorni scorsi il direttore organizzativo Alessandro Ceccarelli ha emanato un comunicato stampa nel quale è stata presentata l’iniziativa Amarcort in Cineteca, prevista per il 15 marzo 2013 a Rimini; con essa il comitato dell’AFF intende offrire un’ulteriore vetrina di opere in corto a coloro che durante l’edizione appena passata del festival non hanno potuto apprezzare le proiezioni a causa della gran folla presente all’evento. In tal modo Ceccarelli & Co. potranno lanciare l’Amarcort Film Festival 2013, con tutte le novità ad esso legate fra cui quella, assai importante, della candidatura di Ravenna a Capitale della Cultura Europea per l’anno 2019: “Rimini, per sostenere la candidatura, – sono parole di Alessandro Ceccarelli – ha proposto cinque eventi culturali, tre con organizzazione pubblica e due organizzati da privati, di cui uno è proprio il nostro evento”.

Quindi, tutte le autrici e tutti gli autori di cortometraggi interessati ad iscrivere le loro opere all’AFF, ricordino che sta per uscire il bando di concorso dell’edizione 2013. Si preparino. L’occasione è d’oro.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale