Lidia Borghi Body Wrapper

Allarme Acido Aristolochico: indurrebbe il cancro alla vescica

L’acido aristolochico è il principio attivo contenuto in alcune varietà di piante della famiglia delle Aristolochiaceae tra cui l’Aristolochia fang-chi, l’Aristolochia Clematitis, l’Aristolochia auricularia, l’Aristolochia heterophylla, ecc.

A metà gennaio del 2010 il “Journal of the National Cancer Institute” di Bethesda (nello stato del Maryland) ha pubblicato uno studio allarmante in base al quale alcuni rimedi erboristici di origine cinese, con presenza di questo acido al loro interno, sarebbero in grado di provocare gravi insufficienze renali e addirittura il cancro alla vescica.

Nonostante le proprietà diuretiche, purgative, cicatrizzanti, antireumatiche e immunostimolanti di questa sostanza, il suo impiego terapeutico è sconsigliato, a causa della presenza di alcuni acidi clorogenici che vanno sotto il nome di Fenantreni nitrati, elementi la cui tossicità può provocare danni spesso gravi ai reni come le nefriti croniche e, appunto, alcuni tipi di tumore.

Malgrado lo scalpore suscitato dalla diffusione dello studio americano, sono ormai diversi anni che queste informazioni sono state divulgate, per esempio dalla Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che lanciò l’allarme Acido Aristolochico almeno tre decenni fa.

Secondo gli esiti di uno studio medico condotto nel 2000 (Nortier J. L. et al., Urothelial carcinoma associated with the use of a Chinese erb, N. Engl. J. Med. 342, 1686-1682, 2000) è stato stabilito un nesso di causalità fra l’assunzione di erbe che contengono l’acido incriminato e l’insorgere del carcinoma di tipo uroteliale (si veda anche: Jean Bruneton, “Plantes toxiques. Vegetaux dangereux pour l’Homme et les animaux”, Parigi, 2001).

Diversi sono stati quindi gli studi condotti dagli anni ’90 ad oggi in merito alla pericolosità di questo acido. Uno di essi ha interessato più di quattromila pazienti affetti da cancro dell’apparato urinario. Condotto dal gruppo di studiosi dell’”Institute of Occupational Medicine and Industrial Hygiene” dell’Università nazionale di Taiwan, è durato un anno intero ed ha stabilito un nesso inequivocabile fra l’Acido Aristolochico contenuto nell’erba cinse Mu Tong e i tumori contratti dal gruppo posto sotto analisi medica. Quindi, i soggetti che assumono dosi superiori ai 150 milligrammi di Acido Aristolochico sono più esposti al rischio di contrarre un cancro alle vie urinarie.

Nonostante il fatto che in molti Paesi, compresa l’Italia, i prodotti contenenti l’acido incriminato siano stati banditi, il rischio di assumerne attraverso l’ingestione di miscugli di erbe poco note, i cui principi attivi non sono indicati sulla confezione, è assai alto. Di vitale importanza risulta quindi il costante controllo alle frontiere di prodotti erboristici provenienti dall’Estremo Oriente che potrebbero contenere Acido Aristolochico, nonché il monitoraggio periodico di pazienti che hanno contratto neoplasie renali o vescicali a seguito dell’ingestione di erbe contenenti questa pericolosa sostanza.

In casi come questi, in cui si è indotti a pensare che le erbe possano aiutare l’essere umano a migliorare il suo benessere psicofisico, la valutazione scientifica è basilare per stabilire i livelli di tossicità di sostanze che, con una certa superficialità, vengono ritenute benefiche.

La natura ci viene incontro con tanti rimedi dalle proprietà terapeutiche riconosciute, ma ci consente anche di tenerci alla larga dalle sostanze tossiche per il nostro organismo. In questo senso la ricerca scientifica è sempre la più valida fonte per ritrovare il nostro benessere.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale