Lidia Borghi Body Wrapper

Alberto Bergamini. Profilo ardito di un uomo timido

Click sull’immagine per il link di pubblicazione

Alto non è, prestante neppure ma, quando ti soffermi a guardarlo negli occhi, azzurri come il mare d’estate, qualcosa di profondo ti arriva. E non puoi non adorare quel suo modo schivo e al contempo appassionato di essere, di percepire la vita, di amarla alla follia, di volere con tutte le sue forze una parte consistente di quell’amore, che è in grado di scovare ovunque ed in chiunque.

Alberto Bergamini, nato in riva al mare di Genova cinquantasei anni fa. Attore di teatro, di cinema e di televisione, doppiatore, regista, scrittore, poeta, musicista, fotografo ma, soprattutto, persona dal multiforme ingegno che ha accettato, ancor prima di essere da me intervistato, di approfondire la mia conoscenza.

Come ho saputo di lui? Per uno di quei casi dell’esistenza in cui non ho mai creduto, convinta come sono che le persone giungano a noi per amore e per quel fluire libero dell’energia cosmica che, prima o poi, ci ridesta alla vita, quando meno ce l’aspettiamo.

Andiamo con ordine: durante la tarda primavera – o era già estate? – del 2013 il capo redattore della rivista multiculturale romena Contemporary Literary Horizon, Daniel Dragomirescu, mi avverte che nella mia città vive ed opera un attore, me ne fa nome e cognome e mi chiede di contattarlo per un’intervista. Il tempo passa. Varie disgrazie investono il suddetto e la collaboratrice all’anzidetto periodico. I mesi trascorrono veloci e, un giorno, riesco ad incontrare Bergamini il quale, scopro di lì a poco, vive a non più di tre chilometri da casa mia. E così nasce un’amicizia.

Alberto si definisce selvatico anche se, non appena si riesce ad approfondirne la conoscenza, ci si rende conto di avere accanto una persona dal cuore di pappa, generoso, profondo conoscitore dell’esistenza umana e delle sue infinite pieghe, anarchico, romantico e passionale, quel tanto che basta per consentirgli di aver attirato a sé la donna più dolce che io abbia avuto l’onore di conoscere.

Approdato al teatro per un caso che, a sentir lui, fu più rocambolesco che ben augurante, nel lontano 1982 frequenta il biennio di Studi sulle tecniche teatrali presso il Teatro dell’Archivolto di Genova e, malgrado il fatto di essere stato raccattato – nel senso letterale del termine – ad un angolo di strada, come un animale randagio, è riuscito a smettere i panni del punk anarchico, per indossare quelli più nobili di attore teatrale a tempo pieno. All’epoca Bergamini aveva solo 25 anni. E tutta la vita davanti.

Come è possibile constatare, consultando i suoi due Curriculum vitae et studiorum, entrambi reperibili sul web, Bergamini ha svolto i lavori più umili, pur di mantenersi agli studi teatrali; ha persino tagliato il pesce spada in cella frigorifera a meno 30° centigradi, con una sega a mano. Approderà al Teatro della Tossedi Genova a trentanove anni. A cinquantacinque ha festeggiato il suo trentesimo anno di esperienza fra le quinte del palcoscenico.

E poi che cosa è accaduto? Una svolta brusca della vita lo mette di fronte alle sue paure più nere e lo costringe a reagire; l’alternativa? Manco a parlarne. E così si rimbocca le maniche e comincia a metter su una sfilza di laboratori teatrali dai temi più disparati, coinvolgendo tante persone qualunque nei suoi progetti, convinto com’è che la tecnica sia ben poca cosa, se non è affiancata dalla spontaneità, poiché in ogni persona si annida la bravura attoriale, basta solo farla venir fuori. Oppure avere a disposizione, come docente, un tipo davvero tosto, che sa come stanarla, quella capacità di trasferire nella finzione scenica la vita quotidiana, come novello docente di maieutica contemporanea. E ciò accade perché Alberto sa bene che l’esistenza umana è una pietosa illusione, se paragonata all’immensità dell’Universo che ci circonda e che solo l’amore è in grado di riscattarci davvero da tutto il dolore che proviamo sin dalla nascita.

Oggi i suoi percorsi teatrali sono una realtà consolidata, grazie alle Officine Teatrali Bianchini e alla preziosa collaborazione della sua compagna, la docente Emi Audifredi. Quando ho chiesto a Bergamini se all’orizzonte stesse spuntando qualche progetto nuovo, lui mi ha coinvolta in un laboratorio che si occuperà di omofobia e del linguaggio – ancora tutto da costruire – che essa utilizza per far breccia nella mente delle persone omosessuali, al fine di fare danni indicibili nel profondo di esse.

La parte più bella degli incontri miei con Alberto Bergamini è quella del dopo cena, quando il nostro gruppo di lavoro riesce ad andare a ruota libera, pur di tirare fuori dalle nostre teste quei pensieri sparsi che, in un secondo tempo, daranno vita a nuovi concetti mentali da trasferire sulla carta e nel lavoro da svolgere in aula. Ed è proprio da quel proficuo esercizio che nascono le realizzazioni più belle. Ciò accade quando il cervello viene messo in collegamento con il cuore, una pratica che Alberto conosce assai bene.

La vita ci insegna che non è mai troppo tardi per rifiorire e ciò accade, il più delle volte, quando si è toccato il fondo; solo allora si trova il coraggio necessario per ricominciare, mettendo in discussione tutto ciò che di sicuro si credeva di possedere. Devo ad Alberto Bergamini questo ed altri piccoli insegnamenti di cui mi è stato fatto dono con un amorevole esempio.


Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale