Lidia Borghi Body Wrapper

Al Capalbio Cinema International Short Film Fest l’Academy del corto

Risale al 1994 la nascita del Capalbio Cinema International Short Film Fest; padrino d’eccezione di quella prima edizione fu Michelangelo Antonioni. La rassegna toscana rappresenta oggi, dopo sedici anni, una delle più importanti vetrine dedicate al cinema breve, con i suoi cortometraggi d’autore e d’autrice.

Nato per promuovere a tutti i livelli quello che, allora, era considerato un prodotto di nicchia, il CCISFF è in grado, oggi, di dare un sostegno fattivo a chi produce video brevi, grazie al patrocinio ed alla collaborazione di enti nazionali e locali come il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Toscana, il Comune di Capalbio, la Provincia di Grosseto, il Ministro della Gioventù, il Ministero della Giustizia Dipartimento Minorile e la Fondazione Sistema Toscana-Mediateca Regionale, che hanno permesso a questo concorso di crescere, evolversi e diventare grande, in tutti i sensi, all’interno del variegato mondo dei festival cinematografici.

Come si può leggere sul sito ufficiale dell’evento toscano (http://www.capalbiocinema.com/site/en/), «il Festival ha portato in Toscana non solo i grandi autori e interpreti internazionali (…), ma anche delegazioni di grandissimo prestigio sul piano politico e culturale», riuscendo altresì a far convogliare nel meraviglioso borgo medievale di Capalbio artiste ed artisti di diverse parti del mondo, appartenenti alle più disparate forme d’arte.

Grazie a motto del Capalbio Cinema Film Fest,Siate brevi”, l’edizione 2011, che si svolgerà presso la piazzetta del borgo maremmano durante i giorni dal 6 al 9 ottobre prossimo, avrà come tema privilegiato la mappa del mondo e, nella fattispecie, il direttore artistico Tommaso Mottola ritiene che il cortometraggio sia come una mappa nautica ed ha aggiunto: «Abbiamo bisogno di un nuovo sistema cartografico per orientarci nella società di domani: con questa chiave inedita e con un bando speciale inviteremo i registi di ogni latitudine ad inviare i loro corti a Capalbio».

Per garantire la massima visibilità a questo sistema delle arti visive così efficace, è stata istituita l’Academy del corto, 100 studenti per 100 corti, una giuria fatta di persone appassionate di cinema, in particolare quello breve che, supervisionate da un regista famoso, hanno avuto il compito di visionare tutti i lavori iscritti alla preselezione del concorso 2011 al fine di scegliere i corti che sono confluiti nella gara di ottobre, insieme ad un’opera scelta dalla direzione del festival di Capalbio.

Le selezioni sono state chiuse il 15 luglio scorso, mentre le proiezioni si sono svolte, durante i giorni dal 22 al 24, presso la Casa del Cinema di Roma e le persone che hanno fatto parte della giuria di merito hanno potuto esprimere il loro personale voto, su una scala da zero a dieci, per ogni corto visionato.

Chi avesse ancora qualche residuo dubbio, in merito alla grande qualità del cinema fatto di cortometraggi, si sarà forse ricreduto dopo aver letto questo post e sono avvisati tutte le autrici e tutti gli autori di cinema breve che, arsi dal sacro fuoco della produzione di corti, vorranno tener presente l’edizione 2012 del Capalbio International Short Film fest al fine di presentare i loro video.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale