AIFF 5. Il concorso internazionale per corti indipendenti
Si chiama Acquedolci Independent Film Festival, è nato e si svolge da cinque anni nel comune di Acquedolci (Me) ed è uno dei più importanti concorsi internazionali riservati ai cortometraggi indipendenti.
L’edizione 2012 si svolgerà durante i giorni dal 24 al 26 agosto e, siccome il bando scadrà il primo maggio prossimo, è bene parlarne qui e ora per dare la possibilità ad autrici ed autori di organizzarsi per tempo, qualora abbiano nel loro cassetto dei sogni un corto bello e pronto da iscrivere al festival siciliano.
Tutti i documenti necessari possono essere scaricati dalla home page del sito ufficiale (http://www.psycholand.it/) dell’evento, sul quale è possibile documentarsi anche in merito alle ultime novità dell’AIFF n° 5 e scoprire che, da quest’anno, l’iscrizione dei cortometraggi che parteciperanno al concorso del 2012 potrà essere effettuata on-line grazie ad una nuovissima piattaforma, denominata Moviebeta. Come? Semplicissimo: sarà sufficiente compilare in ogni sua parte il form dedicato, indicare gli estremi di un documento d’identità in corso di validità ed il gioco sarà fatto.
Ricordo in breve che il comitato organizzatore dell’AIFF è quello di PsichoLand – Visions of elsewhere (il cui direttore artistico è Iarumasami/Antonio Giuseppe Valenti e Francesco Sciambarella, coadiuvato dal presidente della Pro loco di Acquedolci), in collaborazione con il periodico Tutto Digitale, mentre l’Associazione turistica Pro Loco Acquedolcese ed il Comune di Acquedolci – nella persona dell’assessore al turismo – sono gli enti patrocinatori.
Perché vale la pena di iscrivere un corto a questo importante concorso? Intanto perché il tema è libero, il formato pure e le opere possono essere state prodotte anche a partire dal primo gennaio 2008; inoltre l’unico vincolo è quello della durata, che non deve superare i 15′, il che dà un certo margine di manovra alle creatrici ed ai creatori delle sceneggiature. Infine i video realizzati possono provenire pure da produzioni internazionali e non necessariamente italiane.
Come era lecito attendersi, alcuni paletti sono stati messi al fine di non ammettere alla fase finale del festival quelle opere che non rispecchino i parametri voluti dal comitato organizzatore e che siano quindi propagandistici, violenti o volgari. Inoltre ogni persona partecipante potrà iscrivere al concorso non più di due corti, anche se uno ed uno soltanto parteciperà alla sua fase finale.
Ad insindacabile giudizio della commissione organizzatrice, i cortometraggi che accederanno alla finale saranno nel numero di dodici e verranno giudicati da una giuria ufficiale e da una popolare, formata dal pubblico.
Per i particolari tecnici rimando alla lettura del bando ufficiale, mentre qui segnalo i premi in palio, che elenco di seguito.
Premio AIFF GooWai2012 al miglior cortometraggio
Premio AIFF/Scuola al miglior cortometraggio realizzato dagli studenti delle scuole primarie e secondarie
Premio AIFF/Sicilia al miglior cortometraggio realizzato da un/una regista siciliano/a
AIFF/Doc URIOS2012 al miglior documentario o docu/fiction
Premio AIFF/Clip 2012 al miglior videoclip musicale
Premio AIFF/Anime 2012 al miglior cortometraggio d’animazione
Premio PsychoLand 2012 – visions of elsewhere
Premio della stampa
Premio della giuria popolare al miglior cortometraggio
Sottolineo infine che alcuni video ritenuti avere un valore del tutto particolare potranno ricevere la menzione speciale.
Che dire di più? Ora sta a voi, autrici ed autori italiani dal grande talento, adoperarvi per confezionare i vostri corti oppure far sì che si materializzino i vostri video-sogni nel cassetto. I festival per il cinema corto sono numerosi, in Italia ed attendono solo voi.