Lidia Borghi Body Wrapper

Adam and Dog. Di quella volta in cui il cane incontrò per la prima volta l’uomo. E la donna

http://41.media.tumblr.com/tumblr_md8ur7dZk71r6rqqno1_1280.jpg


Torno oggi ad occuparmi di cortometraggi d’animazione, per segnalare un lavoro del 2013 di Minkyu Lee, Adam and Dog(USA, 2011, 15′,01”), che fu candidato al premio Oscar nella sezione riservata al miglior corto d’animazione nel 2013.


In perfetto stile biblico, verrebbe da dire, l’animazione di Adam and Dogsi apre con un’inquadratura dall’alto: abbondante verzura per ogni dove e, in mezzo alla macchia, una presenza discreta a muoversi, odorare, esplorare; ogni cosa è davvero affascinante per quel quadrupede, che prende ad abbaiare ad ogni nuovo incontro con gli altri abitanti di quel paradiso in Terra. Tutt’intorno è pace, armonia: solo il rumoreggiare lento e rilassante della natura circostante, intenta a mandare avanti il suo cosmico lavoro. Come un mantra che gira nel cervello, quei suoni inducono rilassamento e predispongono alla gioia. I giorni rincorrono le notti, le acque limpide e fresche non fermano il loro incessante corso, le chiome degli alberi si arrendono alle folate di vento. Il cane continua le sue perlustrazioni, in cerca dell’altro animale da sé di turno. All’interno del formato 16:9 tutto si compone con un senso ben preciso, tutto scorre, tutto va come deve andare; è la natura e la natura fa così: non inquina, non sofistica i cibi, non sovverte il ruolo delle colture in barba alle stagioni, non usa colture transgeniche, non ammazza gli animali, non conferisce espressioni umanizzanti ai volti ed alle azioni degli stessi come pretenderebbe di fare l’Umanità, non forza le cose. La natura non ha fretta. Il cane non ha fretta. Poi, un giorno… In mezzo ad una distesa di spighe alte, secche e fruscianti, l’incontro fra il quadrupede latrante e Adamo, un nudo umano disegnato con i genitali appena accennati, bruttino e giocherellone. Come il cane. I due, dopo essersi studiati ed annusati a lungo, diventano amici inseparabili. Fino a che Adamo non incontra Eva e si dimentica dell’amico fedele. E poi? E poi tutto crolla: la caduta della coppia primigenia dal Paradiso terrestre scombina tutto e nulla sarà, da quel momento in avanti, come prima. Malgrado ciò, verso la fine del corto di Minkyu Lee, accade qualcosa che ridà speranza al rapporto più fedele in assoluto che esista sulla faccia della Terra – ma solo dalla parte del cane – inducendo in chi guarda quel sospiro di sollievo che giunge, nel momento in cui ti rendi conto che sei di fronte ad una lieta fine.

Prodotto da Minkyu Lee e dalla Lodge Films, scritto, diretto ed animato – a mano – dallo stesso Minkyu Lee, coadiuvato in ciò da Jennifer Hager, James Baxter, Mario Furmanczyk, Austin Madison e Matt Williames per le bellissime animazioni, Adam and Dogè un corto davvero bello che, usando il tema biblico solo come un punto di partenza, per narrare il primordiale incontro fra il primo maschio del genere umano con il suo amico fedele, conferisce all’intera storia un valore aggiunto che è rappresentato dalla speranza, che fa capolino, alla fine della vicenda animata quando, curva sul quadrupede, intravediamo una non più giovane Eva intenta a donare un gesto d’amore al cane.

Minkyu Lee ed il suo gruppo di animatrice ed animatori sono davvero talentuosi e ci hanno offerto un corto che colpisce l’attenzione non solo per la perizia con la quale le immagini sono state confezionate, ma anche per il messaggio di apertura alla vita – malgrado la caduta – e per quell’accompagnamento sonoro che rinfranca il cuore, con i suoi effetti acustici unici, frutto di un attento lavoro di cattura dei suoni, degno del/della migliore rumorista stile Lisbon Storydi Wenders.

Come spesso accade di notare, quando si recensisce un libro, un corto oppure un lungometraggio, le immagini diventano un pretesto per far passare tutt’altro messaggio e quella narrazione in movimento si fa efficace metafora, al fine di trasmettere messaggi edificanti;Adam and Dognon fa eccezione e merita d’esser visto sino in fondo.

Una curiosità: l’Oscar per il miglior film d’animazione, nel 2013, è andato a Paperman, la graziosa storia d’amore incentrata sugli aeroplanini di carta; ardua la scelta, per giurate e giurati, a ridosso della notte più attesa da milioni di persone cinefile nel mondo, quell’anno.

Link di pubblicazione
Guarda il cortometraggio
Vai al sito ufficiale

Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale