Lidia Borghi Body Wrapper

A Venezia il numero zero del Ca’ Foscari Short Film Festival

Ha avuto luogo a Venezia, dal 26 al 29 maggio 2011, la prima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival, il primo concorso italiano riservato ai cortometraggi, interamente organizzato da un’università; il rettore Carlo Carraro ha presentato alla stampa il numero zero dell’evento veneziano presso il teatro Santa Marta.

Segnalo questa importante rassegna di corti, pur se appena trascorsa, per la particolarità dell’evento, che è stato in collegamento con il Far East Film Festival di Udine – cui ho dedicato un post QUI – e con le Giornate del Cinema Muto di Pordenone.

All’interno del CFSFF c’è stato spazio non solo per le proiezioni dei corti in gara, provenienti da tutto il mondo, ma anche per lezioni, workshop, incontri con persone addette ai lavori, critici cinematografici, presentazioni di saggi, ecc. Il tutto impreziosito da un’ottima giuria internazionale, formata da Valerio Mastrandrea, Mario Handler e Theo Eshetu, i quali hanno potuto presentare i corti da loro diretti. Inoltre la direzione artistica di Roberto Silvestri ha avuto il valido supporto di docenti universitari e di professionisti del settore con esperienza internazionale, mentre il coordinamento del concorso è stato affidato alla professoressa Maria Roberta Novielli.

Trenta le opere, all’interno della sezione internazionale, in lizza per il premio finale, provenienti – e questa è la notizia più rilevante – dalle scuole di cinema, sia pubbliche che private, di diverse parti del pianeta, mentre un concorso a parte è stato riservato alle produzioni degli istituti medi superiori della Regione Veneto.

La giuria che ha visionato i corti in concorso al fine di tirare fuori l’opera vincitrice era composta dalle e dagli studenti dell’università Ca’ Foscari. Sul sito ufficiale del concorso è possibile visionare il nutrito programma di questo numero zero, come ha definito la prima edizione del CFSFF il rettore Carlo Carraro.

Che Venezia fosse la capitale internazionale del cinema era evidente ma, da quest’anno in poi, grazie a questo evento universitario, il capoluogo veneto sarà anche una sede di prestigio, sempre a livello internazionale, “di sperimentazione di nuovi linguaggi e diffusione della cultura”, come si legge sul sito Nonsolocinema (http://www.nonsolocinema.com/CA-FOSCARI-SHORT-FILM-FESTIVAL-DAL_22657.html).

Da sottolineare il progetto Cinetreno, sorto dalla collaborazione fra il Nisi Masa, una rete europea di giovani cineasti e due case di produzione, MVMT e Mirumir. Il Cinetreno si ispira al Kinopoezd del regista sovietico Aleksandr Medvedkin il quale, negli anni ’30 del Novecento, girava l’Unione Sovietica su un treno dotato di un’attrezzatura cinematografica per divulgare la propaganda del regime totalitaristico di Stalin e che finì, invece, per far parlare molte popolazioni che vivevano in un territorio sterminato, il più delle volte dimenticate dal potere centrale. Grazie a questo progetto, nel biennio 2008/2010, alcuni filmaker hanno svolto gli stessi percorsi di Medvedkin per aggiornare i dati in nostro possesso sulle repubbliche ex sovietiche.

Le persone interessate a partecipare alla seconda edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival sono avvertite. Fra meno di un anno uscirà un altro bando che darà la possibilità a molte autrici e a molti autori di distinguersi nella nuova, efficace arte dei corti inediti.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale