Lidia Borghi Body Wrapper

A tu per tu con Gianni Ferreri, alias Giuseppe Ingargiola

Gianni Ferreri è un attore partenopeo che, nonostante la sua nascita sia avvenuta in una piccola cittadina del Nord, vive da sempre a Napoli. Il teatro è stato il suo primo amore, il cinema lo ha visto interpretare ruoli brillanti e comici e la fiction gli ha regalato la popolarità presso i telespettatori che da otto anni seguono Distretto di polizia sulla rete ammiraglia di Mediaset. Fresco di stampa è riuscito a rivolgergli qualche domanda.

Il disastro ambientale che ha investito Napoli nell’ultimo periodo ha proporzioni tanto vaste da aver reso necessario l’intervento dell’esercito e dell’ex capo della Polizia, Gianni De Gennaro. Ci dà un suo parere in merito?

Tutto ciò fa molto male… Avverto nettissimo lo sbigottimento di tutti, cittadini, governo locale e nazionale. Sembra che tutti siano intenti a far finta di nulla, persino ora che il disastro è dilagato. Possibile -dico io- che nessuno si renda conto che sono venti anni che combattiamo contro questo sistema malato? Non si sa di chi sia la colpa, ma una cosa è certa: una parte di responsabilità ce l’ha anche il popolo napoletano, il quale ha perso il potere dell’indignazione, così come sta accadendo in tutta Italia. La filosofia del tira a campare, così diffusa da queste parti, porta di conseguenza all’esasperazione, soprattutto se si pensa che Napoli è una città così bella che potrebbe tranquillamente vivere di rendita grazie al solo turismo. E invece sembra che tutti vogliano trattarla così male! I Napoletani si sentono un po’ abbandonati a se tessi… Nessuno dice che la colpa di ciò che è accaduto stia solo da una parte e infatti ora come ora ognuno di noi dovrebbe assumersi le proprie responsabilità. Nessuno si senta escluso. Tenga presente che molta parte dei guasti di Napoli è da imputare sia al fatto che la raccolta differenziata non è mai partita sia all’incapacità cronica di agire che hanno le amministrazioni locali e non mi riferisco solo all’emergenza rifiuti. A Napoli vige un detto che recita: o’ pesce fete d’a’ capa… Se gli amministratori locali non forniscono ai cittadini i mezzi per effettuare la raccolta differenziata, mi dice lei come possono fare?

La sua attività artistica la vede ricoprire ruoli in ambiti diversi, anche se, da otto anni a questa parte, la vediamo interpretare la parte di Giuseppe Ingargiola nell’originale televisivo Distretto di polizia, che narra le vicende del commissariato X Tuscolano di Roma.

Sì, Pietro Valsecchi, il produttore della fiction, otto anni fa ideò questa storia e non pensava che il riscontro da parte del pubblico fosse così forte, tanto che proprio per questo motivo fu indotto a continuare a narrare le vicende del commissariato romano. Così i tratti psicologici dei personaggi si sono evoluti e sviluppati a seconda delle esigenze di sceneggiatura. La cosa più bella di questo progetto è l’affiatamento che unisce gli attori, tutti legati fra loro da una bella intesa. Come a dire che il prodotto di per sé è buono, ma alla lunga a fare la differenza è stato il cast.

Ci vuole parlare brevemente della sua esperienza di attore teatrale?

Certamente. Ho mosso i miei primi passi di attore proprio a teatro e porto nel cuore questo mezzo di espressione artistica a me così caro. Ogni volta che ne ho la possibilità ritorno a fare qualche lavoro di questo tipo e sempre vengo mosso prima di tutto dalla passione e dalla voglia di divertirmi, così come accade per il cinema, che mi ha gratificato anche dal punto di vista economico. Il teatro è stato ed è il mio grande amore e lo considero come una vera e propria palestra che mi ha fornito le basi per sapermi districare anche nei ruoli successivi.

La sua è la storia di un Napoletano che ha avuto successo in tutto il Paese. Si sente un uomo pienamente realizzato a livello professionale oppure ritiene di avere da offrire ancora qualcosa al suo pubblico?

Ah, beh! Senz’altro la volontà di fare sempre meglio non si sopirà mai in me! Sono grato alla vita che mi ha regalato tante cose bellissime, ma sento di voler dare ancora molto alle persone che mi seguono con tanto affetto. Ho il grande vantaggio, rispetto a tanta gente, di fare un mestiere che amo, che mi emoziona e che mi dà la possibilità di offrire qualcosa di buono a chi sta dall’altra parte dello schermo. Se verrà il giorno in cui questo lavoro non mi darà più emozioni, vorrà dire che tornerò a fare il mio vecchio mestiere, quello di tecnico accordatore di pianoforti.

Ci piacerebbe che lei dedicasse qualche parola al personaggio che interpreta nella fiction di Canale 5, Giuseppe Ingargiola, un uomo di cuore, di buoni sentimenti, quegli stessi che, parlando con Giuseppe Ferreri, traspaiono tutti quanti…

La ringrazio molto. Ingargiola ed io ci dobbiamo molto, infatti, da questo punto di vista. Ciò che lui ha dato a me mi ha permesso di entrare nel cuore dei telespettatori, i quali si sono lentamente affezionati a quest’uomo mite. Il personaggio ha avuto una sua evoluzione durante questi otto anni, nei quali l’ho modificato in tanti piccoli particolari, evitando sempre di farlo passare per il tipico Napoletano sfaticato. Diciamo che ho eliminato tutti i fronzoli che appartengono a questo stereotipo. Quel che ne risulta è la mia napoletanità -quella che vivo tutti i giorni- trasferita nel personaggio, il quale si occupa, all’interno della fiction, prevalentemente di problemi sociali.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale