Lidia Borghi Body Wrapper

A single man

Los Angeles, 1962. Siamo in piena guerra fredda e la crisi fra Cuba e il governo statunitense sembra sul punto di scoppiare. George Falconer (Colin Firth), un docente britannico di letteratura inglese di mezza età, si appresta a vivere una giornata particolare. Pochi mesi prima una terribile telefonata gli aveva annunciato la morte dell’amante, Jim (Matthew Goode, già bravo in “Imagine Me & You”), a seguito di un incidente d’auto.

Sedici anni. Tanto era durata la relazione fra i due uomini. E dopo quell’annuncio di morte il nulla. La vita di George non è stata più la stessa, tanto da indurlo a meditare il suicidio e ad organizzarlo nei più minuti particolari. La pistola, datata ma in perfette condizioni, il vestito grigio, con tanto di camicia bianca e cravatta in tinta abbinata (un biglietto messo lì accanto suggerisce di fare il nodo Windsor), lo stipendio, lasciato in una busta, per pagare la colf, i beni in denaro ordinati sulla scrivania e le ultime volontà, scritte a mano con la penna stilografica.

Nulla è lasciato al caso. Neppure il modo in cui l’arma verrà rivolta contro il viso del protagonista. Infilata in bocca. E invece no. Un evento inatteso, imprevedibile, porterà il disperato professore a dare una svolta che potrebbe rivelarsi decisiva alla propria vita.

“A Single Man” segna l’esordio alla regìa dello stilista americano Tom Ford, colui che seppe riportare in auge, con la propria creatività, nientemeno che il prestigioso marchio parigino Yves Saint-Laurent. Creatore di moda, storico dell’arte, architetto, designer e, dal 2008 anche regista, l’artista texano ha fatto centro con questo film di cui ha scritto il soggetto cinematografico ispirandosi al noto romanzo “A Single Man” (1964) del grande scrittore Christopher Isherwood e riducendo la storia di George ad una sola giornata vissuta in modo tanto intenso.

Presentata alla sessantaseiesima mostra d’arte cinematografica di Venezia, la pellicola ha convinto la giuria di qualità che ha conferito al suo protagonista, un bravissimo Colin Firth, la Coppa Volpi quale migliore interprete maschile. L’opera prima di Tom Ford è curata fin nei minimi particolari, anche grazie ad un direttore della fotografia del calibro di Eduard Grau e alla musica di Shigeru Umebayashi (In the Mood for Love), ma non è questo il più grande merito del neo regista statunitense.

La storia di George Falconer è soprattutto l’analisi puntuale dei sentimenti di una persona annientata dal dolore per la perdita della persona amata. Quando gli giunge il triste annuncio, il professore, colto in un intenso primo piano, non muove neppure un muscolo del viso. Solo lo sguardo tradisce la pena infinita, indescrivibile, foriera di morte, quella che il protagonista, di lì a pochi mesi, medita di darsi. E così quelle che scopriremo essere le ultime – forse – ventiquattro ore del professore britannico George Falconer, si riveleranno per lo spettatore le più intense, volute, vissute che si possa immaginare.

Un concentrato di sensazioni uditive, tattili, visive e olfattive che si mescolano – in un susseguirsi di flash-back – ai ricordi della vita appena trascorsa con l’uomo amato, Jim, il cui funerale fu riservato solo ai famigliari stretti e certo non ad un “frocio” che predilige i tacchi a spillo. E poi c’è Charley, la vecchia amica di tante avventure ed ex fiamma dell’uomo, interpretata da un’intensa Julianne Moore (Lontano dal paradiso), così sopra le righe nel tentativo di mostrare al mondo intero la sua condizione di ricca donna sola alla ricerca spasmodica d’amore. Durante la festa a due organizzata per George, la donna tenterà un’ultima volta di sedurre il professore, adducendo come scusa il fatto che l’amore fra persone dello stesso sesso è parziale, monco, inconcludente ma, per una volta, la disperazione del protagonista non riesce ad avere la meglio.

Con una rabbia lucida e implacabile l’uomo ricorda all’amica che l’amore non ha misure e tutti hanno il diritto di provarlo. Non importa per chi. E infine c’è Kenny (Nicholas Hoult) il giovane studente del corso di Letteratura inglese, colui che, verso la fine della storia, rappresenta il vero riscatto della dolorosa vicenda umana dell’uomo. Kenny non si chiede perché la figura di George lo attragga, non si domanda se quel che fa è giusto o sbagliato. Si limita a stargli accanto, a vigilare in modo discreto sul suo nuovo amico. L’interpretazione di Colin Firth è, nonostante le critiche non sempre positive, intensa, profonda, priva di dettagli stonati e riesce a trasmettere tutte le sfumature della solitudine di un uomo che, ancor prima di essere un vedovo, è un omosessuale e perciò un rifiuto della società, un invertito, un essere spregevole che non ha diritto di amare.

Vive in una sorta di terra di nessuno che lo ha abituato ad anni di finzione, affinché nulla di ciò che prova possa trasparire dal volto reso glaciale dalla dissimulazione. E invece è solo una persona, come tante, che non è riuscita a metabolizzare la perdita dell’uomo che amava e che, alla fine del film, riesce a trovare pieno riscatto a tanta sofferenza in modo inatteso quanto liberatorio. Memorabile l’ultima lezione di Falconer sul tema della paura delle minoranze. Ebrei, neri, biondi, mancini, tutti i “pochi fra tanti” incutono paura a coloro che fanno parte della maggioranza, che vince in quanto facente parte della regola prestabilita e invalicabile. Una sola categoria viene omessa dal professore, la più vergognosa, quella che, ancora negli anni ’60, negli Stati Uniti, autorizzava la polizia ad arrestare due uomini che si tenevano per mano, l’omosessualità. E poco importa che essa sia la protagonista silenziosa di un film che attrae – ne siamo sicuri – anche tanti voyeur un po’ morbosi.

Se provassimo a cambiare il tema, il risultato di certo non cambierebbe. Sempre d’amore ci troveremmo a parlare. E non ci chiederemmo se sia giusto o meno che due persone come tante si amino. In amore nulla è mai troppo. Anche in quello omosessuale.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale